- PTOF 2022 - 2025
- /
- Indice
- /
- LE AREE DISCIPLINARI
LE AREE DISCIPLINARI
Utilizzando lo stesso schema (parole chiave, summary, competenze target) vengono qui presentate le diverse aree disciplinari ed il loro apporto al curricolo così come strutturato nell’offerta formativa del Liceo Bertolucci
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICA E FISICA
parole chiave
- 1. PENSIERO COMPUTAZIONALE
- MODELLIZZAZIONE
- ELABORAZIONE
summary
Nell’ambito delle discipline Matematica-Fisica le conoscenze dei concetti e i metodi elementari della Matematica e della Fisica, le leggi e le teorie che li esplicitano vanno inquadrate in contesti reali in modo da modellizzare situazioni concrete.
Inquadrare le varie teorie matematiche e fisiche e comprenderne il significato concettuale sono competenze che permettono di “muoversi” in ambito scientifico, anche fuori dalla scuola. La conoscenza di tali discipline favorisce la formazione delle competenze utili ad elaborare, interpretare ed intervenire in modo consapevole nel processo di evoluzione scientifico-tecnologica della società.
Il pensiero computazionale si caratterizza attraverso l’analisi e la rappresentazione dei dati, in base a criteri logici e tramite l’astrazione, la formulazione del problema che permetta di definire un algoritmo risolutore, l’analisi critica delle possibili soluzioni per finire con una generalizzazione di tutto il processo.
L’insieme delle abilità e dei saperi devono promuovere l’acquisizione di competenze atte a formare il cittadino a sostenere la formazione universitaria in qualunque ambito, con particolare attenzione all’area STEAM.
Accanto alle competenze generali, tra cui sostenere una partecipazione efficace, fortemente connessa alla qualità e agli atteggiamenti personali di fiducia, disciplina, autogestione, alle abilità sociali (comunicazione, lavoro di gruppo) e gestionali (gestione del tempo, problem solving, pensiero critico), si individuano peculiari competenze dell’ambito fisico-matematico.
Competenze in uscita
Al termine del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento attesi, espressi in termini di competenza, sono i seguenti:
Matematica
- l’utilizzo sicuro ed autonomo delle tecniche e delle procedure di calcolo;
- la deduzione e il ragionamento autonomo riguardo i fatti scientifici attraverso l’analisi e interpretazione dei dati;
- l’abilità di problem solving che, attraverso la modellizzazione e la sperimentazione di algoritmi, permette di individuare soluzioni a problemi complessi;
- l’utilizzo delle diverse strategie di rappresentazione che permettono una comunicazione efficace, non ambigua e rigorosa delle situazioni;
- l’individuazione di relazioni attraverso il confronto e l’analisi di diverse situazioni problematiche e strategie risolutive;
- l’astrazione e classificazione a partire da contesti di realtà;
Fisica
- l’osservazione e l’identificazione dei fenomeni;
- la formulazione di ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi esprimendosi con il linguaggio specifico della disciplina;
- l’analisi di un fenomeno o un problema e l’individuazione degli elementi significativi;
- l’abilità di problem solving che, attraverso la formalizzazione di un problema di fisica e applicazione degli strumenti rilevanti, ne permette la risoluzione;
- l’utilizzo del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e valutazione dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione o validazione di modelli;
- l’abilità operativa nella progettazione e realizzazione di semplici attività di laboratorio;
- la valutazione di scelte scientifiche e tecnologiche di rilevanza sociale.
AREA DISCIPLINARE: LINGUAGGI DELL’ARTE
parole chiave
- PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE
- PROGETTAZIONE
- IMMAGINE E NUOVI MEDIA
summary
La disciplina Disegno e Storia dell’arte ha l’obiettivo di dotare gli studenti di molteplici strumenti di interpretazione e trasformazione della realtà in un quadro di consapevolezza e responsabilità globale. Vogliamo cioè formare studenti esperti – di arte e architettura, di analisi e produzione dell’immagine, di disegno tecnico anche digitalizzato – che siano nello stesso tempo cittadini consapevoli e appassionati al mondo che li circonda, indipendentemente dagli studi e dalle professioni che sceglieranno.
Crediamo in un apprendimento che diventi sensibilità personale, creatività, curiosità, che porti a porsi domande e a sviluppare proposte sulla tutela del patrimonio, l’evoluzione delle città, l’urbanistica e sui temi più attuali legati alla sostenibilità.
Vogliamo che i nostri studenti conoscano e comprendano la portata culturale della realtà storico-artistica del territorio e quella fondamentale italiana ed internazionale. Incentiviamo la frequentazione di musei, gallerie, enti e istituti pubblici e privati ed il dialogo con esperti, professionisti e docenti del mondo universitario.
In questo quadro promuoviamo una didattica per competenze e pluridisciplinare che privilegi il fare e l’agire: saper tradurre un testo in un elaborato grafico architettonico, saper leggere planimetrie a diverse scale, saper comprendere e collocare l’evoluzione urbanistica, l’opera pittorica, scultorea, decorativa o multimediale, sia come prodotto dialettico di diversi stili e periodi, sia come sperimentazione linguistica o fenomeno di comunicazione di massa.Crediamo nelle capacità critiche, interpretative, creative che il disegno e l’arte sono in grado di sviluppare nei nostri studenti per affrontare i complessi temi della contemporaneità.
Competenze in uscita
Storia dell’arte
- Descrivere, analizzare, comprendere ed interpretare l’immagine e l’opera d’arte in relazione al suo contesto storico e culturale
- Acquisire consapevolezza dell’importanza del bene culturale nello sviluppo del territorio di appartenenza
- Rispettare e tutelare il proprio patrimonio artistico e quello delle altre culture
Disegno
- Padroneggiare gli strumenti espressivi e tecnici anche digitali per fini comunicativi
- Applicare le regole e i procedimenti della rappresentazione grafica alla progettazione con creatività e rigore scientifico
AREA DISCIPLINARE: SPORTIVO – MOTORIA
parole chiave
- CORPO E MOVIMENTO
- AUTONOMIA
- COLLABORAZIONE
Competenze in uscita
Nell’idea di scuola del Bertolucci l’attività motoria- sportiva è considerata un ambiente in cui sono presenti le caratteristiche idonee a sviluppare cittadinanza attiva. Ciò si realizza attraverso l’educazione al fair play, ai valori della correttezza sportiva e della sana competizione. Si genera così reciproca fiducia, si favorisce la socializzazione,la collaborazione si avvicinano le persone fornendo occasioni di conoscenza, comprensione e apprezzamento anche tra persone molto diverse creando inclusione.
L’attività motoria diventa così il mezzo, non solo per esaltare uno spirito sportivo corretto, ma anche per costruire un nuovo cittadino rispettoso di quei valori universali indispensabili per vivere in qualsiasi contesto.
Le proposte motorie sono lo strumento per conoscere se stessi, per imparare a” parlare” con il proprio corpo, per imparare ad ascoltare le sensazioni che il corpo ci trasmette ed essere in grado attraverso esso di comunicare agli altri idee sentimenti e emozioni.
Lo sport è il mezzo per diventare responsabili della propria e altrui salute perché essa deve diventare un bene prezioso da tutelare e proteggere nell’interesse personale ma anche nell’interesse di tutta la comunità.
Lo studente viene quindi guidato alla consapevolezza del proprio valore e delle proprie capacità, all’impegno, al sacrificio costante per ottenere il meglio di sè, alla valorizzazione della collaborazione per raggiungere un obiettivo comune.
La capacità di accettare la sconfitta , di non avere paura dell’insuccesso, di sapersi adattare a contesti mutevoli e a sport diversi permette di raggiungere quella fiducia in se stessi e quell’autonomia necessari per il successo sportivo, scolastico e nella vita.
competenze liceo scientifico
- IL MOVIMENTO: si orienta negli ambiti motori e sportivi, utilizzando le tecnologie e riconoscendo le variazioni fisiologiche e le proprie potenzialità
- IL LINGUAGGIO DEL CORPO: rielabora creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti.
- IL GIOCO E LO SPORT : pratica autonomamente attività sportiva con fair play, scegliendo personali tattiche e strategie anche nell’organizzazione, interpretando al meglio la cultura sportiva.
- SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE : Assume in maniera consapevole comportamenti orientati a stili di vita attivi, prevenzione e sicurezza nei diversi ambienti.
competenze specifiche liceo sportivo
- Attività motoria e sportiva per disabili e sport integrato: saper praticare e promuovere le discipline paralimpiche e di sport integrato al fine dello sviluppo dell’autonomia individuale e della qualità della vita.
- Lo sport, le regole e il fair play: saper conoscere e applicare le strategie tecnico-tattiche e le metodiche di allenamento degli sport individuali e di squadra;saper affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play; saper svolgere ruoli di direzione dell’attività sportiva, nonché organizzare e gestire eventi sportivi nel tempo scuola ed extrascuola.
- Relazione con l’ambiente naturale: saper mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio ambientale, tutelando lo stesso ed impegnandosi in attività ludiche e sportive in diversi ambiti.
- Strumentazione tecnologica e multimediale: saper utilizzare le nuove tecnologie e saperle applicare nei vari ambiti.
AREA DISCIPLINARE: SCIENZE NATURALI
parole chiave
- RICERCA
- SPERIMENTAZIONE
- SCIENZA-SOCIETÀ
summary
L’insegnamento delle “Scienze Naturali” concorre a far conseguire agli studenti le metodologie, le conoscenze e le competenze disciplinari tipiche delle scienze della natura, in particolare della Chimica, della Biologia e delle Scienze della Terra. Queste diverse aree disciplinari, pur essendo caratterizzate da concetti e da metodi di indagine propri, si basano tutte sulla stessa strategia rigorosa e coerente propria della ricerca scientifica. Obiettivo primario è infatti quello di promuovere negli studenti lo sviluppo di un atteggiamento scientifico, atteggiamento che richiede capacità di osservazione, d’indagine, di ragionamento ma anche abilità operative e lavoro di squadra. Per questo motivo si ritiene importante dedicare tempo alle attività sperimentali attraverso l’utilizzo di un’apposita aula attrezzata o di laboratori mobili che permettono di svolgere semplici ma significative esperienze di Chimica, Biologia e Scienze della Terra. Queste attività vengono poi solitamente affiancate da momenti di riflessione sull’attualità scientifica e tecnologica, anche in collaborazione con diverse realtà territoriali e con il mondo universitario. In questo modo gli studenti potranno imparare a cogliere le potenzialità e gli eventuali rischi delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana, sviluppando così un’attenzione critica e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico sui quali la nostra società si confronta ogni giorno. In questo contesto, molte tematiche verranno affrontate anche considerando tutte le implicazioni legate alle diverse dimensioni della sostenibilità nel quadro dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, concorrendo così anche all’arricchimento dei percorsi di Educazione Civica.
competenze in uscita
Al termine del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento attesi, espressi in termini di competenza, sono i seguenti:
- sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni;
- formulare ipotesi in base ai dati forniti e trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti;
- risolvere problemi complessi di tipo sia pratico che teorico, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina;
- acquisire la consapevolezza dell’importanza di operare nel rispetto delle norme di sicurezza;
- sviluppare un’attenzione critica e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale;
- saper cogliere le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana;
- acquisire la consapevolezza dei rapporti tra lo sviluppo delle conoscenze all’interno delle aree disciplinari oggetto di studio e il relativo contesto storico, filosofico e tecnologico.
AREA DISCIPLINARE: LINGUA E LETTERATURA INGLESE
parole chiave
- COMUNICAZIONE
- INTERCULTURALITÀ
- CITTADINANZA GLOCALE ATTIVA
summary
Lo sviluppo delle competenze della lingua inglese rientrano a pieno titolo nella nostra idea di scuola, in quanto mirano alla realizzazione e allo sviluppo personali, alla cittadinanza attiva, all’inclusione sociale e all’ occupazione.
La lingua inglese non è solo strumento di comunicazione alla pari col nostro interlocutore, ma anche necessaria per accedere alle informazioni più aggiornate in tutti i campi, così da esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda delle esigenze individuali.
Le recenti prove INVALSI previste a fine triennio prevedono competenze di comprensione orale e scritta in lingua straniera di livello B2 (QCER), per questo motivo viene dedicato ampio spazio a questi aspetti favorendo l’interazione linguistica sia con assistenti linguistici che con partner stranieri grazie ai numerosi progetti internazionali (Erasmus+, eTwinning, scambi e periodi di studio all’estero) organizzati ogni anno. Vengono inoltre organizzati corsi di approfondimento finalizzati a conseguire le certificazioni linguistiche riconosciute a livello europeo.
Un forte accento viene riservato alle competenze interculturali sottese alle competenze linguistiche poiché, in un mondo globalizzato, che mette in contatto persone e società diverse ed è fortemente connotato dalla mobilità degli individui a vari fini, sono necessarie competenze di decodifica di altre lingue e di altre culture per potersi relazionare e vivere insieme facendo della diversità un valore sul quale costruire società democratiche.
Dal punto di vista della didattica della lingua inglese, si favoriscono percorsi di insegnamento/apprendimento basati non solo sui libri di testo, ma, grazie alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, anche sull’utilizzo di materiali autentici utili per eventuali approfondimenti (testi on-line, video, lezioni blended ecc.).
Gli studenti, sulla base di metodologie basate sull’apprendimento cooperativo e per progetti, sono sollecitati ad approfondire sia tematiche relative alla letteratura e alla cultura specifici della lingua, che a tematiche trasversali e di attualità realizzate anche in collaborazione con docenti di altre discipline. Fin dal biennio gli studenti saranno stimolati a produrre in lingua inglese diversi tipi di elaborati: recensioni, lettere personali/formali, articoli, comunicazioni per i social media, presentazioni, sondaggi ecc.
competenze in uscita
- comprende le idee principali di testi orali/scritti complessi su argomenti letterari, di attualità o relativi a tecniche specialistiche;
- sa utilizzare strumenti online per selezionare informazioni in lingua su argomenti vari;
- è in grado di interagire con spontaneità e creatività con parlanti di varie nazionalità/accenti e/o madrelingua;
- sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti;
- riesce a esprimere in modo chiaro un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni;
- analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse;
- capisce quasi tutti i notiziari televisivi e i programmi di attualità;
- capisce la maggior parte dei film che utilizzano un livello linguistico standard;
- è in grado di collaborare e partecipare in modo cooperativo;
- agisce in modo autonomo e responsabile, riconoscendo i propri errori, ma
- anche i propri diritti e al contempo quelli altrui;
- comprende le diverse strutture e regole che articolano la società, con una particolare attenzione verso il tema della sostenibilità;
- sa raccogliere e valutare dati, costruire e valutare ipotesi, proporre soluzioni;
- è in grado di sostenere un colloquio di lavoro in lingua sia in presenza che a distanza.
AREA DISCIPLINARE: LINGUA E LETTERATURA ITALIANE E LATINA
parole chiave
- COMPRENSIONE
- EFFICACIA COMUNICATIVA
- RIELABORAZIONE CRITICA
summary
Le sfide che la società del terzo millennio, iper-connessa, digitale ed estremamente mutevole, pone alle discipline umanistico-letterarie sono molteplici, e la posta in gioco è molto alta: si chiede alla tradizione letteraria di rispondere agli interrogativi della contemporaneità in una dimensione sempre più interdisciplinare.
Con il supporto degli strumenti della Didattica Digitale Integrata e il costante dialogo con le altre discipline (in questo senso si inseriscono le iniziative legate al Debate, la Redazione Crossmediale di Istituto e la collaborazione con la Biblioteca Civica), gli studenti sono guidati nella lettura, nell’interpretazione e nella riappropriazione della testualità nei suoi diversi generi – dai testi letterari, agli articoli di attualità fino alla comunicazione social – affinché attraverso di essa diventi sempre più consapevole il loro sguardo sul mondo e la loro maturazione emotiva e affettiva.
In questo modo l’aula diviene agorà, luogo di confronto, rielaborazione condivisa e costruzione partecipata, collettiva della conoscenza, permettendo agli studenti di confrontarsi con l’alterità, di sviluppare un proprio pensiero critico sempre nel segno del rispetto e della tolleranza e di sentirsi, infine, parte di una comunità in dialogo costante con la società civile.
Gli studenti, le cui esigenze vengono considerate centrali nel processo di apprendimento, acquisiranno le competenze indispensabili per la comprensione dei testi, letterari e non, e saranno guidati nel consolidamento delle competenze linguistico-espressive necessarie per una comunicazione autentica ed efficace: anche in questo senso, quindi, si inseriscono i laboratori di Reading and Writing, che mirano a una vera e propria educazione alla lettura e alla scrittura come pratica quotidiana, tanto a scuola quanto a casa.
Considerare sempre centrali i bisogni educativi degli studenti permette quindi di trasformare in pratica didattica quotidiana il pensiero pedagogico di Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo: «“Diventiamo noi stessi attraverso gli altri (Vygotskij)”. Questo pensiero deve ricordarci che in ogni istante dell’azione educativa i docenti stanno lasciando un segno in una persona che sta costruendo non soltanto un bagaglio di nozioni e procedure, ma il proprio sé, la propria intelligenza, la struttura del suo pensiero, l’organizzazione del suo sentire e la percezione del proprio talento».
Competenze in uscita:
ITALIANO:
- Leggere: comprendere il significato complessivo di un testo, riconoscerne la tipologia, individuarne gli elementi strutturali.
- Scrivere: organizzare la struttura di un testo, usare le funzioni linguistiche in relazione alle diverse situazioni comunicative
- Esporre: argomentare in modo chiaro e puntuale utilizzando un lessico specifico, conforme ai vincoli della comunicazione.
- Correlare: cogliere le relazioni interne ad uno o più testi, tra il testo e il suo contesto di riferimento, cogliere il legami che si possono stabilire con le altre discipline. Ricondurre la tradizione letteraria al proprio tempo, alla propria cultura.
- Interpretare: rielaborare autonomamente i contenuti attraverso pertinenti processi di analisi e di
- Sintesi: formulare giudizi mediante un consapevole utilizzo di strumenti critici e cognizioni culturali, sostenere motivate e personali valutazioni.
LATINO:
- Leggere: padroneggiare la lingua latina per orientarsi nella lettura dei testi più rappresentativi della latinità (anche in traduzione con testo a fronte); analizzare secondo un metodo rigoroso il testo sia in lingua sia in traduzione, mettendo a frutto le competenze di analisi e traduzione acquisite durante il biennio.
- Scrivere: organizzare la struttura di un testo, usare le funzioni linguistiche in relazione alle diverse situazioni comunicative, e anche in riferimento alle competenze traduttive per la ricodificazione del testo dalla lingua latina alla lingua italiana.
- Correlare: operare dei confronti fra la lingua latina, l’italiano e le altre lingue moderne; cogliere l’alterità e la continuità tra la civiltà latina e quella moderna; comprendere le relazioni tra cultura scientifica e tradizione umanistica sia nei metodi d’indagine sia nei contenuti disciplinari.
- Interpretare: conoscere il mondo romano nel complesso dei suoi aspetti attraverso la lettura dei testi nella loro qualità di documenti storici; conoscere gli autori latini nella duplice prospettiva letteraria e culturale.
- Dialogare: interrogare il testo in rapporto a se stessi e al mondo esterno, saper assumere un atteggiamento dialogante nel rispetto dell’alterità, del confronto tra soggetti e culture.
Utilizzare le nuove tecnologie per la comunicazione e la condivisione dei saperi.
GEOSTORIA:
- Leggere: comprendere il significato complessivo di un testo,(fonti,documenti e cartine e riconoscerne la tipologia.
- Scrivere: organizzare e produrre sintesi, schemi e presentazione anche in formato multimediale.
- Esporre: riportare in modo chiaro e puntuale gli argomenti svolti utilizzando un lessico specifico.
- Correlare: cogliere le relazioni sincroniche e diacroniche tra gli eventi , i rapporti di causa ed effetto e i nessi spazio temporali tra passato e presente.
- Interpretare: rielaborare le fonti utilizzate attraverso i processi di analisi e sintesi.
- Dialogare: riflettere sugli avvenimenti del passato per una consapevolezza sul presente.
- Utilizzare le nuove tecnologie per la comunicazione e la condivisione dei saperi.
AREA DISCIPLINARE: FILOSOFIA
parole chiave
- PRATICA DELLA LIBERTÀ
- DIALETTICA
- DUBBIO
summary
La Filosofia si propone come disciplina fondamentale per la formazione di cittadini attivi, consapevoli della complessità del proprio contesto storico-culturale. Essa permette di ricavare da ogni autore o tema differenti punti di vista sul reale consentendo agli studenti di sperimentare le diverse prospettive con cui comprendere il mondo e se stessi. Lo sviluppo della consapevolezza e l’esercizio del giudizio critico contribuiscono ad un’autonomia di comportamento che permette allo studente di prendere parte alle più diverse situazioni in modo responsabile ed efficace per realizzare il proprio progetto, nel pieno rispetto e riconoscimento della fecondità del confronto dialettico con gli altri. La flessibilità nel pensare e nell’agire, necessaria in un contesto in così rapida trasformazione, trova nella filosofia uno strumento che si fonda sulla pratica della libertà e sull’abitudine alla tolleranza coltivata attraverso l’esercizio condiviso e guidato.
Ogni studente, reso abile a considerare le diverse situazioni come opportunità di formazione, potrà leggere il reale con la consapevolezza dell’inesauribilità delle risposte e del valore positivo del dubbio come metodo di approccio alla complessità.
competenze in uscita
Le competenze che si intende far acquisire allo studente attraverso lo studio della Filosofia sono le seguenti:
- sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale;
- essere in grado di argomentare una tesi, anche in forma scritta, sapendo giustificare logicamente le proprie affermazioni sempre rispettando e riconoscendo la diversità dei punti di vista e dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale;
- Sapersi accostare ad un testo filosofico con adeguati strumenti ermeneutici;
- Riconoscere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee;
- Sperimentare nuovi percorsi di pensiero al fine risolvere problemi e progettare il reale;
- Agire in modo autonomo e responsabile ricavando nuove consapevolezze dall’esperienza
AREA DISCIPLINARE: STORIA
parole chiave
- CITTADINANZA
- TOLLERANZA
- MEMORIA
summary
La Storia lega fra di loro persone e avvenimenti che diversamente sarebbero isolati, mancanti di quella connessione che è necessaria per poter essere raccontati. Ritrovarsi come parte di un racconto ci consente di divenire consapevoli che la vita dell’uomo ha un senso proprio in quanto gli accadimenti si uniscono in un disegno culturale e non solo naturale. La storia stimola la capacità di capire gli altri, di sceglierli, di legarsi a loro, di emozionarsi della loro vita a cui si sente di poter collegare la propria. In tal senso, la Storia ci protegge dalla disgregazione, dall’individualismo e dalla solitudine promuovendo il valore della tolleranza. L’insegnamento della Storia è dunque finalizzato a formare “cittadini attivi”, in grado di analizzare il mondo glocale e il presente attraverso il dialogo con le fonti e la molteplicità delle interpretazioni storiografiche e a promuovere un’educazione alla pace radicata nella memoria.
competenze in uscita
- Sviluppare il senso critico, acquisendo la capacità di problematizzare e contestualizzare gli eventi alla luce di diversi modelli interpretativi;
- Saper collocare un evento nelle corrette coordinate spazio-temporali e identificare i nessi causali tra gli eventi storici;
- Riconoscere processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità;
- Riconoscere le varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi in contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali;
- Applicare una corretta metodologia di ricerca e di argomentazione e saper leggere e valutare informazioni e fonti;
- Acquisire un metodo di studio autonomo, che coniughi capacità di analisi e di sintesi;
- Essere cittadini attivi e consapevoli in ogni ambito di esperienza;
- Riconoscere il valore di ciò e di chi è diverso da noi.
AREA DISCIPLINARE: DIRITTO ED ECONOMIA
parole chiave
- AUTONOMIA
- RESPONSABILITÀ
- ESPERIENZA
summary
Il Liceo scientifico Attilio Bertolucci ha come obiettivo principale dell’azione educativa lo sviluppo di pratiche didattiche volte a potenziare essenzialmente le competenze degli studenti. In questo contesto, in cui allo studente è richiesto di utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere in autonomia e con senso di responsabilità le difficoltà, ben si inserisce il Diritto e l’Economia dello sport quale disciplina che riveste un ruolo importante nella formazione del cittadino consapevole.
Il concetto di sport é, infatti, oggi svincolato dalla pura prestazione agonistica ed è inteso quale “luogo” in cui può realizzarsi appieno lo sviluppo della personalità umana e come “strumento” per il conseguimento del benessere psico-fisico dell’individuo.
Esso è mezzo di diffusione di valori universalmente riconosciuti, strumento di socializzazione, di inclusione sociale e pari opportunità. Lo sport, pertanto, si configura come fenomeno culturale in grado di “attraversare” tutte le discipline cosicché la trans-disciplinarietà nella forma di cooperative teaching rappresenta il metodo di approccio ideale per avanzare verso le competenze, attraverso le conoscenze.
Competenze in uscita
Obiettivo della disciplina è guidare gli studenti verso l’acquisizione, non solo delle competenze di base volte a collocare l’esperienza personale nell’ambito del sistema di regole socialmente riconosciuto, ma anche delle competenze tecnico professionali volte a prepararlo alla vita adulta lavorativa. Ciò non solo con riferimento all’attività agonistica sportiva in senso stretto bensì anche allargando la prospettiva a quelle attività profit – oriented del mondo dello sport e, pertanto, alle figure professionali emergenti capaci di gestirne esigenze e peculiarità (manager di società sportiva; manager di eventi sportivi; procuratore sportivo e così via). Il tutto senza trascurare le organizzazioni che operano nell’ambito della cosiddetta “convergenza sportiva” quali i produttori di abbigliamento sportivo, imprese di comunicazione innovativa e similari.
AREA DISCIPLINARE: MUSICA
parole chiave
- COOPERAZIONE
- RELAZIONE
- AUTONOMIA
summary
Il Liceo Musicale Bertolucci si propone come una comunità di apprendimento il cui obiettivo è creare cittadini appassionati di cultura, competenti nella musica, capaci di suonare uno o più strumenti, in un contesto in cui si sperimentano modalità di apprendimento che valorizzano la relazione e la collaborazione interpersonale e in cui è vincente il gioco di squadra dell’ orchestra.
Il linguaggio musicale è inteso come un efficace strumento di apprendimento sociale che favorisce la realizzazione di un percorso di educazione alla cittadinanza attiva, e di costruzione di valori di tolleranza, di ascolto reciproco, di rispetto e di esercizio alla convivenza civile. Il fare musica insieme, dai piccoli ensemble cameristici alla più grande compagine orchestrale, è paradigma della convivenza civile, e diviene una palestra di esercizio dei valori democratici.
La crescita musicale e culturale degli alunni è intesa quindi crescita umana, di studenti e cittadini costruttori di cultura. Il contesto scolastico del liceo musicale si snoda in un ricco percorso didattico in cui la dimensione liceale degli alunni cresce parallelamente alla preparazione musicale professionale.
Il liceo musicale educa gli studenti a sviluppare capacità di adattamento e di autonomia nel gestire situazioni complesse, senso di responsabilità nell’affrontare situazioni di performance e flessibilità nel conciliare lo studio delle materie teoriche con lo studio pratico strumentale. La dimensione collettiva del fare musica aiuta gli studenti ad un senso di responsabilità condivisa, e ad affrontare positivamente contesti nuovi, sia sul piano relazionale che sul piano operativo.
Nel loro percorso di crescita scolastica gli alunni sono stimolati a partecipare attivamente, con proposte originali e contributi creativi, coltivando la propria passione musicale nel rispetto delle singole individualità e inclinazioni personali.
Competenze in uscita.
DISCIPLINE TEORICHE MUSICALI
(Teoria Analisi e Composizione, Tecnologie musicali, Storia della Musica)
Lettura, scrittura e analisi del codice musicale: saper padroneggiare il linguaggio musicale nella sua evoluzione storica della tradizione musicale occidentale.
Elaborazione digitale del suono: conoscere le tecniche di trattamento ed elaborazione del suono attraverso l’utilizzo di specifici software
Senso estetico e critico: affinare e sviluppare il proprio gusto musicale e saper cogliere il senso artistico della esperienza musicale.
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE
Suonare e interpretare: sapere esprimersi musicalmente in senso espressivo attraverso uno strumento monodico e uno polifonico
organizzare in modo autonomo lo studio dello strumento, applicando regole, risolvendo problemi, e sviluppando tecniche specifiche.
MUSICA DI INSIEME
Ascoltare e suonare insieme: saper partecipare in modo adeguato ad attività musicali di insieme, sapere ascoltare e rispettare l’altro.
AREA DISCIPLINARE RELIGIONE
parole chiave
- RELIGIONE E CULTURA
- RIFLESSIONE SUL SENSO
- DIALOGO E PENSIERO CRITICO
summary
L’insegnamento della Religione Cattolica (IRC), nel rispetto della legislazione concordataria, si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano liberamente avvalersene.
Contribuisce alla formazione globale della persona con particolare attenzione agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, per una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza sociale e civile.
In una società sempre più caratterizzata dal pluralismo etnico, culturale e religioso, l’IRC offre contenuti propri della tradizione biblica ebraico-cristiana e del patrimonio storico cattolico del nostro paese in vista di un migliore confronto con le altre visioni del mondo, favorendo così la formazione dell’uomo e del cittadino.
Lo studio della religione cattolica, effettuato con strumenti didattici e comunicativi adeguati all’età degli studenti, stimola la loro riflessione sulle domande di senso, nel rispetto delle convinzioni e dell’appartenenza confessionale di ciascuno. L’IRC promuove un dialogo autentico e costruttivo, nell’esercizio concreto di scelte orientate alla libertà, alla giustizia e alla pace.
Attraverso la continua riflessione sul senso dell’agire umano in vista del bene comune (etica), gli studenti sono stimolati a superare la visione individualistica della vita a favore di una apertura all’altro (dall’IO al NOI), attraverso gesti di inclusione e rispetto di ogni diversità e comportamenti di reale solidarietà, sia nella vita quotidiana, sia nelle attività e nei progetti che da sempre caratterizzano la nostra scuola.
Competenze in uscita
- Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, per favorire lo sviluppo di un maturo senso critico e un personale progetto di vita.
- Prospettare una visione integrale dell’uomo.
- Considerare l’amore come valore umano e cristiano in tutti i suoi significati e dinamiche relazionali.
- Riconoscere le ragioni di una corretta etica delle relazioni umane.
- Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella valutazione e trasformazione della realtà, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.
- Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, interpretando correttamente i contenuti delle fonti della rivelazione ebraico-cristiana, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità, e alla pratica della giustizia e della solidarietà